Una buona touring, ma anche tutte le vecchiette in genere, la si
percepisce subito, la sua linea è valorizzata solo da una carrozzeria in
ordine. Gli spigoli disseminati lungo tutta la sua carrozzeria non
devono avere il benchè minimo segno di ruggine. Nel nostro caso 20 anni
non sono pochi pertanto qualche bozzo e la plastica di un paraurti
'leggermente' segnata non sono che l'indice dell'uso di una vettura
anzi insospettitevi quando l'uno è troppo nuovo rispetto all'altro,
significa che è stato sostituito; chi rivernicia l'auto ripristina in
genere anche le plastiche, se solo queste sono nuove allora gatta ci
cova, potrebbe celarsi dietro a ciò un urto più o meno forte, a questo
punto nulla è perduto basta armarsi di un po' di pazienza e controllare i
classici segni, magari vedere se la ruota di scorta esce liberamente o
se le parti di carrozzeria più nascoste presentano delle pieghe strane.
Cmq la norma prudente è sempre quella ispezionare la vettura palmo a
palmo senza dimenticare la necessità di verificare anche il fondo alla
caccia della malefica ruggine , bozzi nascosti o evidenti segni di
ripristino anche se ciò non sempre pare possibile. Fate sempre due conti
con la presumibile residenza del venditore e con il luogo di custodia
da lui dichiarato. Nel mio caso il veneziano teneva la macchina
all'aperto nella zona di Mestre, probabilmente così ricca di salsedine da aver ridotto quell'auto una gruviera.
I lati del tetto devono essere lineari e base del parabrezza,
soglia di chiusura del portellone e zone in prossimità del parafanghi
non devono presentare accumuli strani o segni di ruggine. Le porte
devono avere una chiusura secca con poco sforzo ed il portellone deve
chiudersi con pochissima rincorsa. Aprite il cofano poi e cercate segni
di ruggine sulla lamiera nascosta sottostante, il più delle volte ne ho
riscontrata agli angoli inferiori del parabrezza, in corrispondenza
degli attacchi dei bracci dei tergicristalli ed anche al centro del lato
inferiore del parabrezza dove la congiunzione della guaina del
parabrezza , se la vettura rimane ferma all'aperto, potrebbe aver
trattenuto l'acqua con tutte le conseguenze del caso.
Il motore ha un suono stupendo, soprattutto in accelerazione, il
tiro non è brutale (almeno sulla iX) ma deve essere costante, lineare e
discretamente pieno soprattutto a partire dagli ultimi 1200 giri circa
prima del limitatore, la temperatura deve sempre mantenersi nel mezzo,
se sale qulache problema si profila all'orizzonte. Un ticchettio delle
valvole può starci, saranno da registrare e se potete cercate di
presenziare per sentire il motore respirare anche da spento, io mi sono
emozionato.
Il tettuccio, ove presente deve aprirsi senza blocchi altrimenti
le sedi potrebbero essere rovinate o peggio ancora un urto potrebbe aver
deformato la sagoma. I sedili sono quasi sempre rovinati, sia in pelle
che in tessuto, a mio modesto parere meglio rovinati che rifatti male:
se si è risparmiato sull'interno si è risparmiato senz'altro sul
resto,vale sempre e comunque la regola che se il sedile è troppo morbido
e voi sprofondate un salto dal tappezziere sarà inevitabile per la
vostra schiena con un discreto esborso.
Dalle bocchette di areazione non deve provenire nulla di
sgradevole e soprattutto devono funzionare tutte a tutte le temperature.
Queste
più o meno le considerazioni fatte in fase di ricerca della vettura
secondo la mia esperienza ma soprattutto grazie ai consigli raccolti in
vari forum. Non è tutto, altri pezzi si aggiungeranno a questo per il
mio pesonalissimo vademecum.
Nessun commento:
Posta un commento